ore 10
Apertura festival e saluti istituzionali. In collegamento Michele Cecchi, Console Generale d’Italia a Shanghai. Alle 10,30 “C.A.I. comprehensive agreement on investment il nuovo corso delle relazioni UE-CHINA“. Ne parliamo con l’Ambasciatore Alberto Bradanini, Alberto Rossi e con Giulia Sciorati.
Leggi
Ore 14,30
“La Cina nel mondo post Covid”. Analisi politica a cura di Michelangelo Cocco, in collegamento streaming da Londra la professoressa Yu Jie e con la professoressa
Francesca Spigarelli.
Leggi
ore 17
Presentazione di IDEM / ALTER
Musk Ming, Peng Shuai Paolo e Liang Lisha in conversazione con Silvia Vannacci, modera il sinologo Roberto Pecorale. A seguire (ore 18) visita alla mostra e performance di Musk ming (ore 20). Leggi
ore 10,30
“La Cina e il calcio, tra passione e business”. Intervista colloquio con Marcello Lippi a cura dei giornalisti Piero Ceccatelli ed Enrico Salvadori. Leggi.
ore 14,30
“Big Data e intelligenza artificiale: l’asso nella manica di una grande superpotenza mondiale“. Ne parliamo con Piero Poccianti, Francesco Silvestri e e in collegamento streaming dalla Cina con Bai Liang. Leggi.
ore 17
“Sinofobia e produzione culturale sinoitaliana”. Dibattito e reading con Lala Hu, Valentina Pedone, Federico Picerni, Zheng Ningyuan e Roberto Pecorale. Leggi.
Ore 18
“IDEM/ALTER”. Performance degli artisti Peng Shuai Paolo e Liang Lisha, a cura di Silvia Vannacci. Leggi.
ore 10,30
“Il lavoro al tempo del Coronavirus, dalla crisi alla riorganizzazione”. Intervista-colloquio con Giovanni Santi. A cura di Piero Ceccatelli.
Leggi
11,30
“Marketing Culturale e presentazione del Gruppo China- Nerd”. Nuovi paradigmi di consumo del mercato sino-italiano e 5 consigli di sopravvivenza per chi si occupa di Cina. A cura e con Ilaria Mundula. Leggi
ore 14,30
Performance di Daoyin a cura del maestro Fabio Smolari, fondatore e presidente di Daoyin Italia.
Presentazione del libro “DAOYIN per il nutrimento vitale Storia e teoria”
Wushu “questo mis-conosciuto”: arti marziali cinesi fra mito, realtà, tradizione e modernità. Leggi.
ore 15,30
“I pionieri del Wushu: il Maestro racconta”. L’esperienza del M° Riccardo Pattarino, uno dei principali attori della diffusione delle arti marziali cinesi in Italia. A cura del sinologo Alessandro Ferro. Leggi.